IPSOA Quotidiano

IVA e trasporto pubblico collettivo: la compensazione forfettaria non è compresa nella base imponibile

08/05/2025 - <div>Con una decisione dell’8 maggio 2025 la Corte di Giustizia dell’UE ha evidenziato che la compensazione forfettaria versata da un ente locale a un’impresa che fornisce servizi di trasporto pubblico collettivo e destinata a coprire le perdite subite nell’ambito della fornitura di tali servizi non è compresa nella base imponibile di tale impresa.</div> Con una decisione dell’8 maggio 2025 la Corte di Giustizia dell’UE ha evidenziato che la compensazione forfettaria versata da un ente locale a un’impresa che fornisce servizi di trasporto pubblico collettivo e destinata a coprire le perdite subite nell’ambito della fornitura di tali servizi non è compresa nella base imponibile di tale impresa.

Importazioni di prodotti: come determinare il valore in dogana

08/05/2025 - <div>Con le conclusioni dell’8 maggio 2025 l’Avvocato Generale della Corte di Giustizia dell’UE ha evidenziato che non è ammissibile l’utilizzo di dati statistici aggregati registrati a livello dell’Unione da parte delle autorità doganali al fine di stabilire il valore in dogana di merci mediante l’applicazione dei metodi secondari.</div> Con le conclusioni dell’8 maggio 2025 l’Avvocato Generale della Corte di Giustizia dell’UE ha evidenziato che non è ammissibile l’utilizzo di dati statistici aggregati registrati a livello dell’Unione da parte delle autorità doganali al fine di stabilire il valore in dogana di merci mediante l’applicazione dei metodi secondari.

Consulenza legale pro bono: quando è operazione imponibile

08/05/2025 - <div>Con le conclusioni dell’8 maggio 2025 l’Avvocato Generale della Corte di Giustizia dell’UE ha evidenziato che una prestazione resa a titolo gratuito da uno studio legale al suo cliente, nell’ambito della quale, tuttavia, in caso di successo, la parte soccombente è tenuta a versare un onorario previsto per legge, costituisce una prestazione a titolo oneroso, e dunque un’operazione imponibile. Né l’incertezza circa l’<i style="font-style: italic;">an</i> e il <i style="font-style: italic;">quantum</i> dell’onorario, né la circostanza che l’onorario sia dovuto per legge, e neppure la circostanza che l’onorario debba essere pagato da un terzo, ostano all’assoggettamento ad IVA della prestazione fornita dallo studio legale per l’importo dell’onorario effettivamente percepito.</div> Con le conclusioni dell’8 maggio 2025 l’Avvocato Generale della Corte di Giustizia dell’UE ha evidenziato che una prestazione resa a titolo gratuito da uno studio legale al suo cliente, nell’ambito della quale, tuttavia, in caso di successo, la parte soccombente è tenuta a versare un onorario previsto per legge, costituisce una prestazione a titolo oneroso, e dunque un’operazione imponibile. Né l’incertezza circa l’an e il quantum dell’onorario, né la circostanza che l’onorario sia dovuto per legge, e neppure la circostanza che l’onorario debba essere pagato da un terzo, ostano all’assoggettamento ad IVA della prestazione fornita dallo studio legale per l’importo dell’onorario effettivamente percepito.

Artigiani e commercianti: contributi da versare entro il 16 maggio

09/05/2025 - <div>Scade il 16 maggio 2025 il termine per effettuare il versamento della prima rata, per l’anno 2025, dei contributi fissi dovuti da artigiani e commercianti iscritti alle relative gestioni speciali. </div> Scade il 16 maggio 2025 il termine per effettuare il versamento della prima rata, per l’anno 2025, dei contributi fissi dovuti da artigiani e commercianti iscritti alle relative gestioni speciali.

Mercato del lavoro: online l'Osservatorio su AI

08/05/2025 - <div>Con un comunicato stampa dell’8 maggio 2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha reso online la prima versione dell’Osservatorio nazionale sull’adozione dei sistemi di Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.</div> Con un comunicato stampa dell’8 maggio 2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha reso online la prima versione dell’Osservatorio nazionale sull’adozione dei sistemi di Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Festival del lavoro: una guida per i giovani professionisti

08/05/2025 - <div>Dal 29 al 31 maggio, ai Magazzini del Cotone, workshop, esperienze digitali, orientamento e incontri con imprese per aiutare i giovani a costruire il proprio percorso lavorativo.</div> Dal 29 al 31 maggio, ai Magazzini del Cotone, workshop, esperienze digitali, orientamento e incontri con imprese per aiutare i giovani a costruire il proprio percorso lavorativo.

Campagna Bilanci 2025: online il manuale operativo per il deposito

06/05/2025 - <div>È disponibile il Manuale operativo per il deposito dei bilanci al Registro delle imprese - Campagna bilanci 2025: il manuale descrive le modalità di compilazione della modulistica elettronica e di deposito telematico dei bilanci e degli elenchi soci nel 2024. Lo ha reso noto Unioncamere evidenziando che il manuale è volto a facilitare le società e i professionisti nell’adempimento dell’obbligo di deposito del bilancio e a creare linee guida uniformi di comportamento su scala nazionale.</div> È disponibile il Manuale operativo per il deposito dei bilanci al Registro delle imprese - Campagna bilanci 2025: il manuale descrive le modalità di compilazione della modulistica elettronica e di deposito telematico dei bilanci e degli elenchi soci nel 2024. Lo ha reso noto Unioncamere evidenziando che il manuale è volto a facilitare le società e i professionisti nell’adempimento dell’obbligo di deposito del bilancio e a creare linee guida uniformi di comportamento su scala nazionale.

Bilancio: distribuzione di utili con il nuovo modello RAP

24/04/2025 - <div>Con il verbale di approvazione dei bilanci relativi al periodo d’imposta 2024 i soci potrebbero deliberare la distribuzione degli utili societari. In seguito alla pubblicazione del <a target="_blank" class="rich-legge" title="provvedimento del 10 marzo 2025 dellAgenzia delle Entrate" href="https://onefiscale.wolterskluwer.it/document/10LX0000978586SOMM">provvedimento del 10 marzo 2025 dell’Agenzia delle Entrate</a>, sono stati aggiornati il modello RAP e le relative istruzioni, che contengono un nuovo modulo dedicato proprio alla registrazione del verbale di distribuzione degli utili. Come si compila il modello?</div> Con il verbale di approvazione dei bilanci relativi al periodo d’imposta 2024 i soci potrebbero deliberare la distribuzione degli utili societari. In seguito alla pubblicazione del provvedimento del 10 marzo 2025 dell’Agenzia delle Entrate, sono stati aggiornati il modello RAP e le relative istruzioni, che contengono un nuovo modulo dedicato proprio alla registrazione del verbale di distribuzione degli utili. Come si compila il modello?

Assumiamo l'incarico di revisione: per te il corso di autoformazione on line

23/04/2025 - <div>Gli obiettivi generali del revisore, il Codice italiano di etica e indipendenza, i termini dell’incarico di revisione, la documentazione di lavoro e le responsabilità del revisore, sono tra i temi oggetto del corso di autoformazione on line a cura di Sandro Spella, gratuito per gli abbonati a IPSOA Quotidiano. Il corso è accreditato per Dottori Commercialisti e Revisori Legali.</div> Gli obiettivi generali del revisore, il Codice italiano di etica e indipendenza, i termini dell’incarico di revisione, la documentazione di lavoro e le responsabilità del revisore, sono tra i temi oggetto del corso di autoformazione on line a cura di Sandro Spella, gratuito per gli abbonati a IPSOA Quotidiano. Il corso è accreditato per Dottori Commercialisti e Revisori Legali.

Aiuti di Stato: le principali misure autorizzate dalla Commissione e adottate dall'Italia nel 2024

08/05/2025 - <div>Assonime ha pubblicato l’8 maggio 2025 il Note e Studi 4/2025 dal titolo “Le principali misure di aiuti di Stato autorizzate dalla Commissione e adottate dall’Italia nel 2024 evidenziando che nel corso del 2024, le principali misure di aiuto adottate dallo Stato italiano si pongono in linea con gli obiettivi europei di lungo periodo di protezione dell'ambiente e del risparmio energetico. Nel Note e Studi sono analizzate le misure di aiuto italiane più significative del 2024, con particolare riguardo ai regimi per la decarbonizzazione della produzione industriale, per la diffusione delle energie rinnovabili e per la promozione degli investimenti a favore della transizione verso un'economia a zero emissioni nette. Sono inoltre esaminati due importanti aiuti ad hoc a favore della produzione di semiconduttori e gli IPCEI sull'idrogeno rinnovabile a cui partecipa anche l'Italia.</div> Assonime ha pubblicato l’8 maggio 2025 il Note e Studi 4/2025 dal titolo “Le principali misure di aiuti di Stato autorizzate dalla Commissione e adottate dall’Italia nel 2024 evidenziando che nel corso del 2024, le principali misure di aiuto adottate dallo Stato italiano si pongono in linea con gli obiettivi europei di lungo periodo di protezione dell'ambiente e del risparmio energetico. Nel Note e Studi sono analizzate le misure di aiuto italiane più significative del 2024, con particolare riguardo ai regimi per la decarbonizzazione della produzione industriale, per la diffusione delle energie rinnovabili e per la promozione degli investimenti a favore della transizione verso un'economia a zero emissioni nette. Sono inoltre esaminati due importanti aiuti ad hoc a favore della produzione di semiconduttori e gli IPCEI sull'idrogeno rinnovabile a cui partecipa anche l'Italia.

FER2 Energia: approvato il calendario delle procedure per l'anno 2025

08/05/2025 - <div>Il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica con decreto direttoriale del 7 maggio 2025 ha approvato l’aggiornamento dell’Appendice A dell’Allegato 1 alle Regole operative di cui al decreto del Direttore della Direzione Generale Mercati e Infrastrutture Energetiche del 10 dicembre 2024, n. 16, recante il calendario delle procedure per l’anno 2025, allegato al decreto direttoriale (“Allegato”), del quale costituisce parte integrante e sostanziale.</div> Il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica con decreto direttoriale del 7 maggio 2025 ha approvato l’aggiornamento dell’Appendice A dell’Allegato 1 alle Regole operative di cui al decreto del Direttore della Direzione Generale Mercati e Infrastrutture Energetiche del 10 dicembre 2024, n. 16, recante il calendario delle procedure per l’anno 2025, allegato al decreto direttoriale (“Allegato”), del quale costituisce parte integrante e sostanziale.

Filiera del legno e imprese boschive: dal 15 maggio apertura dello sportello agevolativo

08/05/2025 - <div>Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha definito i termini e le modalità di presentazione delle domande riguardanti l’accesso alle agevolazioni per la creazione e il rafforzamento delle imprese boschive e della filiera della prima lavorazione del legno. In particolare è stato previsto che le domande per gli incentivi potranno essere inviate a partire dalle ore 12.00 del 15 maggio e fino alle ore 12.00 del 10 luglio 2025 allo sportello online Invitalia, soggetto gestore della misura per conto del Ministero. Le risorse assegnate alle imprese boschive e a quelle della filiera della prima lavorazione del legno sono pari a 20 milioni di euro, di cui 10 milioni a fondo perduto e gli altri 10 milioni con finanziamenti agevolati.</div> Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha definito i termini e le modalità di presentazione delle domande riguardanti l’accesso alle agevolazioni per la creazione e il rafforzamento delle imprese boschive e della filiera della prima lavorazione del legno. In particolare è stato previsto che le domande per gli incentivi potranno essere inviate a partire dalle ore 12.00 del 15 maggio e fino alle ore 12.00 del 10 luglio 2025 allo sportello online Invitalia, soggetto gestore della misura per conto del Ministero. Le risorse assegnate alle imprese boschive e a quelle della filiera della prima lavorazione del legno sono pari a 20 milioni di euro, di cui 10 milioni a fondo perduto e gli altri 10 milioni con finanziamenti agevolati.

Centri Europe Direct: la Commissione UE cerca nuovi partner

08/05/2025 - <div>Con un comunicato stampa dell’8 maggio 2025, la Commissione europea invita le organizzazioni di tutta l’UE ad ospitare la prossima generazione di centri Europe Direct. La Commissione cerca nuovi partner, in particolare enti pubblici, organizzazioni senza scopo di lucro, organizzazioni della società civile, associazioni, parti sociali e università. Un nuovo invito a presentare proposte per le organizzazioni interessate è aperto sul portale dedicato ai finanziamenti e agli appalti dell’UE per il periodo 2026-2030.</div> Con un comunicato stampa dell’8 maggio 2025, la Commissione europea invita le organizzazioni di tutta l’UE ad ospitare la prossima generazione di centri Europe Direct. La Commissione cerca nuovi partner, in particolare enti pubblici, organizzazioni senza scopo di lucro, organizzazioni della società civile, associazioni, parti sociali e università. Un nuovo invito a presentare proposte per le organizzazioni interessate è aperto sul portale dedicato ai finanziamenti e agli appalti dell’UE per il periodo 2026-2030.

Confidi: istruzioni per l'addebito al fondo rischi delle spese legali per recupero crediti pubblici

08/05/2025 - <div>Con la circolare n. 1010 del 6 maggio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha definito le indicazioni operative necessarie ai fini dell’addebito al fondo rischi delle spese legali sostenute per l’esperimento di azioni legali finalizzate al recupero di crediti pubblici non sottoposte, ratione temporis, alla disciplina prevista dal citato <a target="_blank" class="rich-legge" title="decreto del 3 aprile 2024" href="https://onefiscale.wolterskluwer.it/document/10LX0000960733SOMM">decreto del 3 aprile 2024</a>.</div> Con la circolare n. 1010 del 6 maggio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha definito le indicazioni operative necessarie ai fini dell’addebito al fondo rischi delle spese legali sostenute per l’esperimento di azioni legali finalizzate al recupero di crediti pubblici non sottoposte, ratione temporis, alla disciplina prevista dal citato decreto del 3 aprile 2024.

Accordi di ristrutturazione dei debiti: dal Consiglio Nazionale del notariato l'attuale disciplina e le principali questioni applicative

08/05/2025 - <div>Il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato lo Studio n.71-2024/PC dal titolo “Gli accordi di ristrutturazione dei debiti dopo il d.lgs. 136/2024”. Lo studio passa in rassegna le modifiche alla disciplina degli accordi di ristrutturazione dei debiti introdotte dal d.lgs. 13 settembre 2024, n. 136, terzo correttivo al codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza e, dopo aver esaminato l’ambito di applicazione dell’istituto sul piano temporale, soggettivo e oggettivo, focalizza l’attenzione sul regime degli accordi ordinari e speciali, come rimaneggiato a seguito delle più recenti riforme, con peculiare riguardo ai profili procedimentali e alle principali questioni applicative (risolte o rimaste ancora aperte).</div> Il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato lo Studio n.71-2024/PC dal titolo “Gli accordi di ristrutturazione dei debiti dopo il d.lgs. 136/2024”. Lo studio passa in rassegna le modifiche alla disciplina degli accordi di ristrutturazione dei debiti introdotte dal d.lgs. 13 settembre 2024, n. 136, terzo correttivo al codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza e, dopo aver esaminato l’ambito di applicazione dell’istituto sul piano temporale, soggettivo e oggettivo, focalizza l’attenzione sul regime degli accordi ordinari e speciali, come rimaneggiato a seguito delle più recenti riforme, con peculiare riguardo ai profili procedimentali e alle principali questioni applicative (risolte o rimaste ancora aperte).

Quotidiano Giuridico

Sub-responsabili del trattamento e obblighi del GDPR

09/05/2025 - Il Garante spagnolo per la protezione dei dati personali sanziona un'azienda per avere nominato soggetti esterni senza consenso del titolare

Cassa Forense, avanzo di bilancio al 2024

09/05/2025 - Cifre, prestazioni, costi e quote: l’importo corrisposto per le prestazioni è aumentato dell'8,7% rispetto allo scorso anno, ridotti i costi di funzionamento dell’ente

Esclusa la tassatività dei divieti di espulsione del TU immigrazione per effetto della Convenzione CEDU

09/05/2025 -

La magistratura di sorveglianza - a fronte di allegazioni riguardanti l'avvenuta integrazione sociale e familiare del detenuto nella realtà nazionale – deve approfondire il tema anche conducendo al riguardo la dovuta istruttoria, trattandosi di una questione rilevante ai fini del rispetto degli obblighi nascenti dall'art. 8Cedu e non potendo la decisione di merito invocare la sola formale abrogazione, in parte qua, dell'art. 1.1 dell'art. 19D.Lgs. n. 286/1998. Per cui deve farsi applicazione - pur dopo l’art.7 del D.L. 10 marzo 2023, n. 20 – del principio per cui l'espulsione dello straniero a titolo di sanzione alternativa alla detenzione, prevista dall'art. 16, comma 5, stesso d.lgs., non può essere disposta, al pari di ogni altra forma di espulsione di natura penale, quando tale misura si risolva in un'ingerenza nella vita privata e familiare dell'interessato, vietata dall'art. 8 della Convenzione EDU, come interpretato dalla Corte di Strasburgo (Cassazione penale, Sez. I, sentenza 7 aprile 2025, n. 13514).

Speciali

Pace fiscale

Fonte: ipsoa.it

Reddito di cittadinanza

Fonte: ipsoa.it

Quota 100 e pensioni 2019

Fonte: ipsoa.it

Fattura elettronica

Fonte: ipsoa.it

Tariffe Inail 2019

Fonte: ipsoa.it

Auto: ecotassa e bonus 2019

Fonte: ipsoa.it

Fondo Garanzia PMI

Fonte: ipsoa.it

Video

IPSOA inPratica

IPSOA inPratica

Guarda i video